#TIRACCONTOILVINO

Il racconto è una narrazione di un qualcosa. Chi si esprime con il racconto normalmente si esprime con più racconti e il suo modo di comunicare diventa un fiume di informazioni legate a ciò che vive al momento.

Produttore che stai leggendo, ti stai chiedendo “Quindi?”?

Quindi io #TiRaccontoIlVino, tu continua a produrlo.

Siamo nell’era della comunicazione social e diventa importante raccontare anche la tua storia live tramite i maggiori canali quali Twitter, Instagram e Facebook. Con #TiRaccontoIlVino darò voce alla tua bottiglia che merita di essere raccontata, non solo bevuta. Sarò al tuo fianco durante le Fiere o per una semplice visita in Cantina.

Del resto se chiediamo alla massa “Come vi ponete voi di fronte ad una bottiglia di vino?” cosa vi può rispondere? A me piace pormi da “ignorante”, nel senso che ignoro la sua conoscenza, perché voglio sempre farmi raccontare tutto dal produttore. Il vino prende poi un altro sapore.

Sono una appassionata della bevanda degli dei. Ho frequentato corsi di avvicinamento e giro per cantine in tutta Italia (e non solo) facendo da spugna a chi mi spiega ciò che degusto. Quando vado a comprare un vino mi pongo con il fresco e innocente atteggiamento della massaia moderna: scelgo in base all’etichetta che più mi piace esteticamente e in base al prezzo (se costa tanto è buono).

I Risultati Wine Siena 2018

tiraccontoilvino 2

Condividere il vino

Solo in un secondo momento faccio parlare lui: il vino, le sue uve, il suo terroir e la storia di chi lo ha prodotto. E’ così che degusto e mi avvicino a questo mondo. Questo atteggiamento lo assumo anche durante le fiere dedicate. Non sono l’unica sapete? Siamo in molti a credere che l’educazione al vino non debba essere qualcosa di noioso, pesante, un mero insieme di nozioni che ti portano ad un ascolto passivo. Quando ci troviamo di fronte a una bottiglia di vino, vorremmo capire cosa c’è al di là della bottiglia stessa.

Le Ultime Novità su Twitter

E’ per questo che con #TiRaccontoIlVino mi impegno a raccontartelo senza la pretesa di educare, ma appassionare la gente.

Ma solo condividendo una storia, una bevuta, un bel piatto e tante chiacchiere. L’essere educati al vino è la base da cui partire per trovare le proprie interpretazioni e le proprie emozioni di fronte ad un bicchiere.

Contattami

Il Backstage #WineSiena2018

Contattami